Nuovo corso IFTS 23/24: “Tecnico superiore del monitoraggio e gestione del territorio e dell’ambiente per la tutela e il risparmio delle risorse idriche ed energetiche”

Solo 20 posti disponibili, le domande di partecipazione vanno presentate entro l’11 novembre, prima lezione a dicembre.

Operazione Rif. PA 2023-19411/RER approvata con DGR n°1371/2023 del 31/07/23
finanziata dalla Regione Emilia-Romagna e da FSE+

Cosa
Dopo l’esperienza dello scorso anno, Sicurform Italia Group promuove la 2° edizione del percorso IFTS “Tecnico del monitoraggio e gestione del territorio e dell’ambiente – per la tutela e il risparmio delle risorse idriche ed energetiche”.
Il corso, aggiornato e migliorato, intende formare figure tecniche specializzate pronte ad operare nel mondo del lavoro.

Perché
Oggi il mondo del lavoro richiede professionisti qualificati che si occupino con competenza dell’ambiente e delle risorse idro-energetiche dentro e fuori l’azienda. Il corso vuole dare risposte precise e puntuali a questa esigenza, permettendo ai partecipanti di costruire un profilo professionale altamente appetibile oggi e per gli anni a venire.
Sicurform Italia è supportata Nella realizzazione del progetto da un saldo partenariato di enti di formazione e importanti aziende del territorio.
A fine percorso è previsto il rilascio di un certificato riconosciuto a livello europeo.

Chi
Il progetto è aperto a tutti i maggiorenni residenti o domiciliati in Emilia-Romagna.
Non è obbligatorio il Diploma di Istruzione Superiore, ma sono richieste competenze specifiche all’ingresso (contattaci per sapere se hai tutti i requisiti richiesti).

Quando & Dove
Il progetto vede l’inizio delle lezioni in aula (420 ore) a novembre 2023 e il termine a luglio 2024. A seguire i corsisti avranno un modulo di stage curricolare (380 ore) che permetterà loro di consolidare le conoscenze apprese, per terminare ipoteticamente in autunno 2024.
Le lezioni si terranno nella sede di Mirandola, in Via Roma 1. Una parte di esse potrà essere programmata online o presso le sedi di aziende partner. Lo stage avrà luogo presso l’azienda ospitante.
Il piano didattico prevede inoltre uno study tour di alcuni giorni in un Paese UE.

Quanto costa?
Il percorso formativo ha un valore stimato a partecipante di € 5.850, ma il finanziamento riconosciuto dalla Regione Emilia-Romagna e da FSE+ garantisce ai 20 partecipanti la copertura totale dei costi! Pre-iscriviti subito!

Partner d’eccellenza

La figura professionale

Il “Tecnico del monitoraggio e gestione del territorio e dell’ambiente” opera per la difesa del suolo e la salvaguardia dall’inquinamento dell’atmosfera e dell’ambiente in genere, in grado di valutare situazioni di rischio e indicare le misure di primo intervento ai fini del loro contenimento. La figura che si andrà a formare avrà un’ampia conoscenza degli strumenti tecnologici per la gestione dei sistemi informativi territoriali e una visione della normativa di riferimento, attraverso una formazione a carattere pluridisciplinare. La proposta è inoltre finalizzata alla formazione di tecnicɜ espertɜ con una specializzazione sulla gestione sostenibile delle risorse idriche ed energetiche, volta alla loro tutela e risparmio. Tale declinazione del profilo deriva dall’analisi dei contributi progettuali da parte delle aziende partner, ricavanti dalle specifiche esigenze locali e dal fabbisogno formativo di questi ultimi anni nei settori di riferimento oltre che dall’evoluzione della domanda di professionalità.

Dove lavorare

– come dipendente o consulente a partita iva;
– in organizzazioni di varia natura (private, pubbliche o ibride) che si occupano di risorse idro-energetiche e rifiuti;
– per gestire, monitorare o coordinare la distribuzione e ottimizzazione delle risorse, lo smaltimento rifiuti e l’impatto ambientale.

Domanda di partecipazione e selezioni

Per inviare la propria richiesta di partecipazione al corso è necessario compilare il form online disponibile QUI! . Durante la procedura sarà richiesto di allegare copia del proprio CV, del documento d’identità in corso di validità e del Codice Fiscale.

Le candidature devono pervenire entro e non oltre il 10 novembre 2023. Le selezioni si terranno il a partire dal 15 novembre, seguendo il calendario di convocazione che sarà pubblicato su questo sito.

La procedura di selezione si compone di due fasi, un Test Tecnico e un Colloquio attitudinale, allo scopo di valutare per ciascun candidato, avente i requisiti di ammissibilità alle selezioni, il possesso di conoscenze e capacità che rendano possibile l’acquisizione delle competenze in esito ai percorsi, e valutare effettive e coerenti aspettative e attitudini. I candidati che superano la prova di ammissione comporranno la graduatoria secondo i seguenti criteri di priorità:

  • riserva di posti candidati donne (55% dei posti);
  • maggior punteggio ottenuto nelle prove di selezione.
  • a parità di punteggio sarà data la precedenza al maggior punteggio conseguito nel colloquio attitudinale.

Operazione Rif. PA 2023-19411/RER approvata con DGR n°1371/2023 del 31/07/23
finanziata dalla Regione Emilia-Romagna e da FSE+

FAQ

Persone

Il corso è GRATUITO, infatti anche se ha un valore stimato a partecipante di € 5.850, grazie al contributo della Regione Emilia-Romagna e di FSE+, ai 20 partecipanti è garantita la copertura totale dei costi!

Si potrà presentare la propria candidatura entro il 10/11/2023, compilando la domanda online QUI!

Corsi in aula, laboratori, visite guidate, stage curricolare nelle aziende partner, study tour all’estero.

I moduli formativi attualmente programmati sono i seguenti:

  • Soft skills ed elementi di base: comunicazione, gestione dell’ emergenza, problem solving e processi aziendali
    • Orientamento e motivazioni
    • Lavorare in gruppo e la gestione del conflitto
    • Tutela dei valori dell’inclusività e della parità di genere
    • Elementi di problem solving
    • La comunicazione nel ciclo dell’emergenza
    • Organizzazione e processi aziendali
  • Altre competenze di base
    • Inglese tecnico
    • Sicurezza sul lavoro
  • Analisi dei dati: modelli, sistemi informativi e statistica
    • Modelli economici e matematici
    • Scienza dei dati e Big Data
    • Informatica di base
    • Sistemi informativi territoriali (S.I.T.) e l’analisi dei dati
  • Ambiente: le risorse, il monitoraggio e l’impatto ambientale
    • Valutazione di impatto ambientale (aria, acqua, suolo, rifiuti, rumore) – parte 1
    • Monitoraggio, tutela della qualità ambientale e misure di salvaguardia di ambiente e territorio
    • Gestione degli impianti energetici e caratteristiche del mercato dell’energia elettrica e del gas
    • Monitoraggio dei parametri metereologici nel contrasto al cambiamento climatico
    • Geomatica: metodi e tecnologie innovative per l’analisi territoriale
    • Risorse idriche: gestione sostenibile
  • Azienda: qualità dell’aria, gestione dei rifiuti e misurazione dell’impronta ecologica
    • Valutazione di impatto ambientale (aria, acqua, suolo, rifiuti, rumore) – parte 2
    • Sistemi ambientali e produttivi, tecniche di rilevamento e tecniche di campionamento
    • Ecosistemi industriali, scenari normativi e certificazioni ambientali
  • Gestione e Tutela: bonifiche, risparmio e recupero delle risorse o dei rifiuti
    • Recupero e gestione dei rifiuti
    • Metodi e tecnologie per il trattamento dei reflui e delle acque
    • Tecniche e tecnologie di bonifica dei suoli e dei siti
  • Innovazione: economia circolare, smart energy e IoT
    • Risparmio energetico e tecnologie smart energy
    • Economia circolare
    • IoT al servizio delle attività di monitoraggio ambientale e rilevamento del territorio con droni

Il progetto 23/24 è supportato dalle seguenti organizzazioni:

  • Partner Attuatori
    • AIMAG spa
    • CPL Concordia
    • UniMoRe (Università Modena e Reggio Emilia)
    • Istituto Calvi di Finale Emilia
    • ForModena
  • Partner Promotori
    • ACR spa
    • Fresenius-Kabi
    • Sogedi
    • BBraun
    • STEP Costruzioni
    • Consorzio della Bonifica Burana
    • Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara
    • Eco.Ge.Ri. (Gruppo Porcarelli)
    • Ordine degli Ingegneri Provincia di Modena
    • ARCIGAY Modena «M. Shepard» odv
    • La Zèrla cooperativa sociale

Presenta la tua domanda a questo link per partecipare alla selezione.
Se hai domande puoi contattarci.

Organizzazioni e Partenariato

I partner – sia attuatori che promotori – hanno il diritto di ospitare un numero concordato (ma riformulabile) di partecipanti.
Se la tua azienda non è partner, può comunque richiedere di ospitare stagisti sottoscrivendo una convenzione di tirocinio.
Sono a carico del corso IFTS:

  • assicurazione (limitate alle ore e al periodo previsti per lo stage)
  • formazione generale lavoratori base – rischio basso, 4 ore
  • formazione specifica lavoratori – rischio basso, settore servizi, 4 ore
  • le pratiche di attivazione dello stage curricolare (con eccezione della sottoscrizione dei documenti spettanti all’azienda)

Lo stage deve riguardare le tematiche trattate dal corso e prevedere un affiancamento.
La durata dello stage attualmente proposta a progetto è di 380 ore.

Il partenariato non prevede costi di adesione.
È ancora possibile diventare Partner Promotori
Contattaci per avere maggiori informazioni a questo riguardo.

Il partenariato in un progetto come IFTS permette alle aziende di:

  • costruire connessioni con altre importanti organizzazioni e consolidare il proprio contributo al welfare territoriale
  • favorire positivamente processi di brand awareness e brand reputation
  • contribuire a costruire il piano formativo del percorso, anche fornendo nominativi di docenti interni all’azienda
  • individuare per primi e attrarre i professionisti in uscita dal percorso formativo

I moduli formativi attualmente programmati sono i seguenti:

  • Soft skills ed elementi di base: comunicazione, gestione dell’ emergenza, problem solving e processi aziendali
    • Orientamento e motivazioni
    • Lavorare in gruppo e la gestione del conflitto
    • Tutela dei valori dell’inclusività e della parità di genere
    • Elementi di problem solving
    • La comunicazione nel ciclo dell’emergenza
    • Organizzazione e processi aziendali
  • Altre competenze di base
    • Inglese tecnico
    • Sicurezza sul lavoro
  • Analisi dei dati: modelli, sistemi informativi e statistica
    • Modelli economici e matematici
    • Scienza dei dati e Big Data
    • Informatica di base
    • Sistemi informativi territoriali (S.I.T.) e l’analisi dei dati
  • Ambiente: le risorse, il monitoraggio e l’impatto ambientale
    • Valutazione di impatto ambientale (aria, acqua, suolo, rifiuti, rumore) – parte 1
    • Monitoraggio, tutela della qualità ambientale e misure di salvaguardia di ambiente e territorio
    • Gestione degli impianti energetici e caratteristiche del mercato dell’energia elettrica e del gas
    • Monitoraggio dei parametri metereologici nel contrasto al cambiamento climatico
    • Geomatica: metodi e tecnologie innovative per l’analisi territoriale
    • Risorse idriche: gestione sostenibile
  • Azienda: qualità dell’aria, gestione dei rifiuti e misurazione dell’impronta ecologica
    • Valutazione di impatto ambientale (aria, acqua, suolo, rifiuti, rumore) – parte 2
    • Sistemi ambientali e produttivi, tecniche di rilevamento e tecniche di campionamento
    • Ecosistemi industriali, scenari normativi e certificazioni ambientali
  • Gestione e Tutela: bonifiche, risparmio e recupero delle risorse o dei rifiuti
    • Recupero e gestione dei rifiuti
    • Metodi e tecnologie per il trattamento dei reflui e delle acque
    • Tecniche e tecnologie di bonifica dei suoli e dei siti
  • Innovazione: economia circolare, smart energy e IoT
    • Risparmio energetico e tecnologie smart energy
    • Economia circolare
    • IoT al servizio delle attività di monitoraggio ambientale e rilevamento del territorio con droni

Invia la tua candidatura


Contatti

Via Roma, 1 – 41037 Mirandola MO | Indicazioni stradali
Tel: 0535 062308
Scrivici su Whatsapp o Telegram

Referente di Progetto: Maino Benatti | mail
Tutor: Anna Poltronieri | mail