Utilizzo dei fogli elettronici per la gestione dei dati
Durata e livello
20 ore – Livello intermedio
Modalità di partecipazione
I corsi sono disponibili in modalità aula e/o videoconferenza
Costo
GRATUITO perchè finanziati dalla Regione Emilia-Romagna e dal Fondo sociale europeo
Posti Disponibili
Minimo 8 partecipanti
Rif P.A: 2023-20240/RER approvata con deliberazione di Giunta Regionale n. DGR 1925/2023 del 13/11/2023 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo+
Descrizione del profilo
L’intervento è pensato per persone disoccupate che – con finalità di accesso al mercato del lavoro, riconversione, ricollocamento – abbiano esigenza di apprendere le competenze chiave per la gestione, organizzazione, elaborazione e analisi di dati tramite l’utilizzo di fogli di calcolo elettronici, anche open source. L’utilizzo di tali funzionalità è trasversale ad una pluralità di settori produttivi e di profili professionali: spazia infatti dalla contabilità al controllo di gestione, dal monitoraggio di inventari e ordini alla creazione di planning su misura, dalla pianificazione di obiettivi di lavoro al monitoraggio della produzione ed è utile, in generale, per favorire la digitalizzazione dei processi, il risparmio di tempo e l’aumento della produttività.
Macro Obiettivi
- Panoramica sui Fogli elettronici di calcolo, anche open source;
- Utilizzo dell’applicazione: Lavorare con i fogli elettronici;
- Migliorare la produttività – Celle: Inserire, selezionare; Modificare, riordinare;
- Copiare, spostare, cancellare;
- Gestione dei fogli di calcolo: Righe e colonne;
- Fogli di lavoro – Formule e funzioni: formule aritmetiche;
- Funzioni;
- Formattazione: Numeri e date;
- Contenuti;
- Allineamento, bordi ed effetti grafici;
- Grafici: Creazione, Modifica.
Attestato
Al termine del percorso formativo verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Requisiti e Destinatari
Il progetto si rivolge a: persone non occupate, che hanno assolto l’obbligo d’istruzione e il diritto- dovere all’istruzione e formazione; persone che in esito al percorso di assessment, nella responsabilità di un operatore di un Centro per l’Impiego, siano rientrate nel cluster Percorso 1 – Reinserimento occupazionale. I partecipanti alle attività finanziate dovranno essere residenti o domiciliati in Regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività. Trattandosi di un percorso di livello intermedio, saranno richieste in ingresso conoscenze e competenze di livello base afferenti l’Area “Alfabetizzazione su informazioni e dati”.
Modalità di Selezione
Verifica della sussistenza dei requisiti formali e verifica dei requisiti sostanziali, attraverso la somministrazione di test a risposta multipla per verificare il livello di competenze posseduto con riferimento alle competenze del Framework europeo DigComp 2.2 – Area “Alfabetizzazione su informazioni e dati”, dove sarà richiesto il possesso minimo del livello base. Nel caso in cui il numero delle richieste superi i posti disponibili verrà data priorità ai disoccupati in possesso di titolo di studio di livello inferiore. In caso di ulteriore parità si valuterà l’ordine di arrivo delle domande. Il corso verrà attivato al raggiungimento del numero minimo di 8 partecipanti.
ISCRIVITI
Quali sono i passaggi necessari per aderire al programma?
– Iscrizione sul Form qui sotto.
– Ti ricontatteremo per un colloquio conoscitivo. Vorremmo sapere le tue esigenze e la tua disponibilità (sedi, giorni e orari) per la partecipazione.
– Al raggiungimento del numero minimo di iscritti ti contatteremo per darti tutte le informazioni e potrai iniziare il corso scelto!
Contattaci!
Vuoi saperne di più? Hai deciso di iscriverti? Ti piace il progetto ma non rientri nei requisiti?
Siamo qui per te, non devi fare altro che dirci di cosa hai bisogno!