Il progetto interregionale è stato presentato a Roma, presso la sede nazionale della UIL

Sicurform Italia Group, Uil e Università di Foggia, assieme ad un ampio partenariato sostenitore, hanno annunciato, durante una conferenza stampa tenutasi a Roma, l’avvio del progetto interregionale “ReStart: Riqualificazione Digitale per il Futuro del Lavoro“, progetto selezionato e sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa sociale e volto a supportare la formazione e l’aggiornamento professionale nelle regioni di Basilicata, Campania, Molise, Puglia e Sicilia.
L’iniziativa è destinata a disoccupati o inoccupati tra i 34 e i 50 anni e punta a offrire percorsi formativi personalizzati nel settore digitale. “ReStart” offrirà ai 200 partecipanti una formazione completa e personalizzata che si adatta alle esigenze individuali e al livello di preparazione iniziale. Difatti, grazie alla definizione di un “Piano Formativo Individuale”, i partecipanti saranno messi in condizione di acquisire e sviluppare competenze, conoscenze e abilità digitali specifiche in modo semplice e intuitivo.
Il progetto si distingue per un approccio innovativo che integra le tecnologie più avanzate con metodi di formazione flessibili, sia online che in presenza, garantendo un accesso capillare grazie alla vasta rete di strutture locali dei partner coinvolti.
Il progetto è stato selezionato e sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa sociale. Il Fondo per la Repubblica Digitale è nato da una partnership tra pubblico e privato sociale (Governo e Associazione di Fondazioni e di Casse di risparmio – Acri) e, in via sperimentale per gli anni 2022-2026, stanzia un totale di circa 350 milioni di euro. È alimentato da versamenti effettuati dalle Fondazioni di origine bancaria. L’obiettivo è accrescere le competenze digitali e sviluppare la transizione digitale del Paese. Per attuare i programmi del Fondo – che si muove nell’ambito degli obiettivi di digitalizzazione previsti dal PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) e dall’Fnc (Fondo Nazionale Complementare) – a maggio 2022 è nato il Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa sociale, organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata da Acri.
“Questa metodologia innovativa rispetto alla formazione tradizionale – ha dichiarato Benedetto Attili, Tesoriere Uil nazionale – è resa possibile dalla presenza sui territori coinvolti delle strutture locali della Uil, del partenariato e dei soggetti sostenitori. Il nostro intento è quello di ampliare opportunità di qualificazione e creare condizioni concrete per il diritto e la dignità del lavoro, anche grazie alla rete di enti della formazione professionale aderenti a Enfap Italia.”
“Tutti i corsi sono gratuiti – ha sottolineato Michele de Santis, Direttore di Sicurform Italia Group – e si caratterizzano per la sartorialità costruita con Piani Formativi Individuali, moduli on line semplici e intuitivi che forniscono, oltre alle competenze digitali, tutte le soft skills e le Life skills che il mondo del lavoro tende sempre più a considerare come reale valore aggiunto in ogni risorsa umana e professionale. E questa parte del percorso non potrà che essere erogata, per la sua stessa natura, attraverso moduli in presenza.”
Alla conferenza stampa hanno partecipato anche il dott. Giorgio Righetti, Direttore Generale del Fondo per la Repubblica Digitale, e il dott. Stefano Iorio, Responsabile dell’Area Terza Missione e Grandi Progetti Università di Foggia.
Maggiori informazioni in merito al progetto “RE-START” sono disponibili sulla pagina web ufficiale www.restartdigitale.it, qui si potrà anche presentare la propria domanda di candidatura compilando l’apposito form online.
ISCRIZIONI CHIUSE
Vai su www.restartdigitale.it per gli aggiornamenti in merito alle selezioni e all’avvio del progetto.