Tecnico del monitoraggio e gestione del territorio e dell’ambiente per la tutela e il risparmio delle risorse idriche ed energetiche

Periodo di svolgimento

Durata

800 ore
(425 apprendimento + 375 stage)

Periodo di svolgimento

Modalità di partecipazione

In modalità aula e in videoconferenza

Periodo di svolgimento

Costo

GRATUITO perché finanziato dalla Regione Emilia-Romagna e dal Fondo sociale europeo
Valore € 6.801 a testa

Periodo di svolgimento

Posti Disponibili

20 partecipanti


Operazione Rif. PA 2024-22075/RER approvata con DGR n°1746/2024 del 26/08/24 e realizzata grazie ai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna (finanziata dalla Regione Emilia-Romagna e da FSE+) | CUP E84D24002790009

Aggiornamenti

Evento di presentazione con Q&A: 12 febbraio 2025, ore 17:15
Scarica la locandina

A seguire si pubblica la Graduatoria provvisoria di Selezione per la quarta fase d’esame, 23/04/2025.
I candidati ricevono contestualmente mail indicante il proprio identificativo personale

Posti disponibili: 9.
Eventuali persone non ammesse potranno essere ammesse successivamente, in caso di ritiro da parte di candidatə precedente.

  • IFTS2425-067 : 86 Idoneə
  • IFTS2425-065 : 73 Idoneə

Si comunica la riapertura dei termini per le iscrizioni fino alle 23:59 del 21/04/2025 14/04/2025 per nr. 9 posti.
Seguiranno le selezioni in data 23/04/2025 16/04/2025.

A seguire si pubblica la Graduatoria provvisoria di Selezione per la terza fase d’esame, 18/03/2025.
I candidati ricevono contestualmente mail indicante il proprio identificativo personale

Posti disponibili: 7.
Eventuali persone non ammesse potranno essere ammesse successivamente, in caso di ritiro da parte di candidatə precedente.

  • IFTS2425-059 : 90 Idoneə

Si comunica la riapertura dei termini per le iscrizioni fino alle 23:59 del 16/03/2025 per nr. 7 posti.
Seguiranno le selezioni in data 18/03/2025.

Con la presente nota pubblica si comunica che le attività formative d’aula verranno avviate il giorno martedì 25 febbraio 2025.
Restano valide le precedenti indicazioni di sede e orario:
ore 8:30 – 13:30
presso Sicurform Italia Group (sede di Mirandola)
– Via Roma, 1, 41037 Mirandola MO.

Si invia contestualmente comunicazione diretta ai corsisti ammessi alla classe, indicante il calendario delle prime settimane di lezione.

A seguire si pubblica la Graduatoria provvisoria di Selezione per la seconda fase d’esame, 19 e 20/02/2025.
I candidati ricevono contestualmente mail indicante il proprio identificativo personale

Posti disponibili: 12.
Le persone non ammesse al 20/02 potranno essere ammesse successivamente, in caso di ritiro da parte di candidatə precedente.

  • IFTS2425-043 : 95 Idoneə
  • IFTS2425-038 : 87 Idoneə
  • IFTS2425-012 : 87 Idoneə
  • IFTS2425-055 : 84 Idoneə
  • IFTS2425-051 : 84 Idoneə
  • IFTS2425-054 : 83 Idoneə
  • IFTS2425-048 : 83 Idoneə
  • IFTS2425-023 : 76 Idoneə
  • IFTS2425-050 : 73 Idoneə
  • IFTS2425-019 : 71 Idoneə
  • IFTS2425-046 : 70 Idoneə
  • IFTS2425-053 : 67 Idoneə
  • IFTS2425-036 : 66 Idoneə
  • IFTS2425-045 : 60 Idoneə

A seguito del mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti, si riaprono i termini per le iscrizioni fino alle 23:59 del 16/02/2025 per nr.11 posti.
Seguiranno le selezioni in data 19 e 20/02/2025.
Avvio delle lezioni previsto per lunedì 24/02/2025.

A seguire si pubblica la Graduatoria provvisoria di Selezione per la prima giornata d’esame, 15/01/2025.
I candidati ricevono contestualmente mail indicante il proprio identificativo personale.

  • IFTS2425-022 : 98 Idoneə
  • IFTS2425-001 : 94 Idoneə
  • IFTS2425-031 : 92 Idoneə
  • IFTS2425-033 : 91 Idoneə
  • IFTS2425-037 : 88 Idoneə
  • IFTS2425-034 : 79 Idoneə
  • IFTS2425-026 : 78 Idoneə
  • IFTS2425-028 : 77 Idoneə
  • IFTS2425-029 : 61 Idoneə

Si confermano le modalità e date di selezione pubblicate sulla presente pagina in data 31/10/2024 alla sezione “Selezioni” e di seguito riportate.

L’ammissione al corso avviene tramite graduatoria.
Questa si determina a seguito dell’esame di ammissione ed è subordinata al superamento di un test scritto e un colloquio motivazionale orale. 

La selezione si terrà il 15 e 16 gennaio 2025.

Modalità di svolgimento: 

  • Ore 8:45 – Accoglienza 
  • Ore 9:00 – Appello e firme
  • Ore 9:30 – Test Tecnico scritto (1 ora, 50 domande a risposta multipla) 
    Saranno ammessi alla seconda fase solo i candidati che avranno ottenuto almeno 30 punti nel Test Tecnico.
  • A seguire: Colloquio motivazionale in ordine di conclusione del test, salve esigenze precedentemente comunicate (che proseguirà in data 16/01/2025 ove necessario). 
  • Nei giorni seguenti (prevista per il 20 gennaio 2025) verrà pubblicata sul sito web dell’ente la graduatoria definitiva risultante dalle prove di selezione, composta secondo i parametri indicati alla pagina web del progetto. Inoltre, specifica comunicazione sarà inviata agli interessati tramite mail/whatsapp. 

La somma dei punteggi ottenuti al Test Tecnico e al Colloquio attitudinale rappresenterà il punteggio finale dellə candidatə e definirà la sua posizione in graduatoria. Lɜ candidatɜ che superano la prova di ammissione comporranno la graduatoria secondo i seguenti criteri di priorità: 

  • riserva di posti candidati donne (55% dei posti);
  • maggior punteggio ottenuto nelle prove di selezione.

A parità di punteggio sarà data la precedenza al maggior punteggio conseguito nel colloquio attitudinale. Lɜ candidatɜ verranno ammessɜ al corso seguendo la graduatoria risultante dal processo selettivo, fino al limite dei posti disponibili. La graduatoria potrà essere utilizzata per assegnare eventuali posti vacanti per rinuncia o indisponibilità dellɜ ammessɜ. In caso di parità di punteggio si seguirà l’ordine anagrafico, dal soggetto più anziano al più giovane.

Note: Chiediamo gentilmente di raggiungere la sede con qualche minuto d’anticipo e munitɜ di valido documento d’identità, codice fiscale e curriculum vitae.

Il percorso

  • Tecnico del monitoraggio e gestione del territorio e dell’ambiente per la tutela e il risparmio delle risorse idriche ed energetiche
  • 800 ore di corso (circa metà di corso in aula e la restante metà in stage)
  • Study Tour all’estero (Bruxelles, presso il Parlamento Europeo)
  • Visite didattiche alle aziende del settore
  • Laboratori e lezioni pratiche

    Inoltre:
  • lezioni da remoto (circa 80 ore)
  • riconoscimento crediti per percorsi professionali o formativi affini già frequentati in precedenza

Descrizione

Il corso gratuito d’Istruzione e Formazione Tecnica Superiore si terrà a Mirandola (MO) indicativamente da gennaio a dicembre 2025.
La proposta targata Sicurform Italia, destinata a 20 partecipanti tra diplomatɜ e non diplomatɜ senza vincolo di età o di condizione lavorativa, fa parte dell’ampia offerta che la Regione promuove sull’intero territorio emiliano-romagnolo per l’anno formativo 2024/2025.
I percorsi IFTS sono pensati per facilitare l’inserimento aziendale in diverse funzioni e settori, grazie a un approccio orientato al trasferimento di competenze professionalizzanti, tipiche di ruoli tecnici altamente specializzati in tematiche emergenti e oggi molto richieste dalle aziende che si mostrano attente alle innovazioni e sempre al passo con le nuove tecnologie.

Modalità di svolgimento

Il progetto prevede l’inizio delle lezioni in aula (425 ore) il 29 gennaio e il termine a luglio 2025 circa. A seguire i corsisti avranno un modulo di stage curricolare (375 ore) che permetterà loro di consolidare le conoscenze apprese, per terminare presumibilmente in autunno 2025.
Le lezioni si terranno nella sede di Mirandola (via Roma, 1) indicativamente dal lunedì al giovedì, tra le 8:00 e le 13:30 per 4 o 5 ore formative.
Una parte di esse verrà programmata online (circa 80 ore) o presso le sedi di aziende partner.
Lo stage avrà luogo presso l’azienda ospitante.
Il piano didattico prevede inoltre uno study tour di alcuni giorni in un Paese UE.

Profilo in uscita

Il “Tecnico del monitoraggio e gestione del territorio e dell’ambiente” opera per la difesa del suolo e la salvaguardia dall’inquinamento dell’atmosfera e dell’ambiente in genere, in grado di valutare situazioni di rischio e indicare le misure di primo intervento ai fini del loro contenimento. La figura che si andrà a formare avrà un’ampia conoscenza degli strumenti tecnologici per la gestione dei sistemi informativi territoriali e una visione della normativa di riferimento, attraverso una formazione a carattere pluridisciplinare. La proposta è inoltre finalizzata alla formazione di tecnicɜ espertɜ con una specializzazione sulla gestione sostenibile delle risorse idriche ed energetiche, volta alla loro tutela e risparmio. Tale declinazione del profilo deriva dall’analisi dei contributi progettuali da parte delle aziende partner, ricavanti dalle specifiche esigenze locali e dal fabbisogno formativo di questi ultimi anni nei settori di riferimento oltre che dall’evoluzione della domanda di professionalità.

Opportunità professionali

– come dipendente o consulente a partita iva;
– in organizzazioni di varia natura (private, pubbliche o ibride) che si occupano di risorse idro-energetiche e rifiuti;
– per gestire, monitorare o coordinare la distribuzione e ottimizzazione delle risorse, lo smaltimento rifiuti e l’impatto ambientale.

Requisiti e Destinatari

  • Persone in qualsiasi situazione occupazionale
  • che abbiano compiuto il 18° anno di età alla data di iscrizione del corso
  • in possesso del diploma di scuola dell’obbligo o assolvimento dell’obbligo scolastico
  • in assenza di diploma di istruzione secondaria sup. necessaria esperienza pregressa nel settore del percorso formativo;
  • con residenza o domicilio in Regione Emilia-Romagna alla data di iscrizione del corso.

Moduli

  • Orientamento e motivazioni
  • Lavorare in gruppo e la gestione del conflitto
  • Elementi di problem solving
  • La comunicazione nel ciclo dell’emergenza
  • Organizzazione e processi aziendali
  • Tutela dei valori dell’inclusività e della parità di genere
  • Sicurezza sul lavoro
  • Modelli economici e matematici
  • Inglese tecnico
  • Scienza dei dati e Big Data
  • Informatica di base
  • Sistemi informativi territoriali (S.I.T.) e l’analisi dei dati
  • Geomatica: metodi e tecnologie innovative per l’analisi territoriale
  • IoT al servizio delle attività di monitoraggio ambientale e rilevamento del territorio con droni

MONITORAGGIO AMBIENTALE

  • Sistemi ambientali e produttive, tecniche di rilevamento e tecniche di campionamento
  • Valutazione di impatto ambientale (aria, acqua, suolo, rifiuti, rumore)
  • Monitoraggio, tutela della qualità ambientale e misure di salvaguardia di ambiente e territorio
  • Monitoraggio dei parametri metereologici nel contrasto al cambiamento climatico

ENERGIA

  • Gestione degli impianti energetici e principali caratteristiche del mercato dell’energia elettrica e del gas
  • Risparmio energetico e tecnologie smart energy

RISORSE IDRICHE

  • Metodi e tecnologie per il trattamento dei reflui e delle acque
  • Risorse idriche: gestione sostenibile

RIFIUTI E BONIFICA

  • Recupero e gestione dei rifiuti
  • Tecniche e tecnologie di bonifica dei suoli e dei siti

ALTRE

  • Economia circolare
  • Ecosistemi industriali, scenari normativi e certificazioni ambientali

Attestato

Al termine del percorso formativo verrà rilasciata una Certificazione di Competenze, riconosciuta su tutto il territorio nazionale e inquadrata al 4° livello EQF (sistema di riconoscimento del livello di competenze europeo).

Modalità di Selezione

L’ammissione al corso avviene tramite graduatoria.
Questa si determina a seguito dell’esame di ammissione ed è subordinata al superamento di un test scritto e un colloquio motivazionale orale. 

La selezione si terrà il 15 e 16 gennaio 2025.
Nuove selezioni programmate per il 19 e 20 febbraio 2025.
Nuove selezioni programmate per il 18 marzo 2025.
Nuove selezioni programmate per il 21 16 aprile 2025.

Modalità di svolgimento: 

  • Ore 8:45 – Accoglienza 
  • Ore 9:00 – Appello e firme
  • Ore 9:30 – Test Tecnico scritto (1 ora, 50 domande a risposta multipla) 
    Saranno ammessi alla seconda fase solo i candidati che avranno ottenuto almeno 30 punti nel Test Tecnico.
  • A seguire: Colloquio motivazionale in ordine di conclusione del test, salve esigenze precedentemente comunicate. 
  • Nei giorni seguenti verrà pubblicata sul sito web dell’ente la graduatoria definitiva risultante dalle prove di selezione, composta secondo i parametri indicati alla pagina web del progetto. Inoltre, specifica comunicazione sarà inviata agli interessati tramite mail/whatsapp. 

La somma dei punteggi ottenuti al Test Tecnico e al Colloquio attitudinale rappresenterà il punteggio finale dellə candidatə e definirà la sua posizione in graduatoria. Lɜ candidatɜ che superano la prova di ammissione comporranno la graduatoria secondo i seguenti criteri di priorità: 

  • riserva di posti candidati donne (55% dei posti);
  • maggior punteggio ottenuto nelle prove di selezione.

A parità di punteggio sarà data la precedenza al maggior punteggio conseguito nel colloquio attitudinale. Lɜ candidatɜ verranno ammessɜ al corso seguendo la graduatoria risultante dal processo selettivo, fino al limite dei posti disponibili. La graduatoria potrà essere utilizzata per assegnare eventuali posti vacanti per rinuncia o indisponibilità dellɜ ammessɜ. In caso di parità di punteggio si seguirà l’ordine anagrafico, dal soggetto più anziano al più giovane.

Note: Chiediamo gentilmente di raggiungere la sede con qualche minuto d’anticipo e munitɜ di valido documento d’identità, codice fiscale e curriculum vitae.

La pubblicazione della graduatoria è prevista per il 20 gennaio 2025.
La seconda graduatoria verrà pubblicata tra il 17 e il 23 febbraio 2025.

La terza graduatoria verrà pubblicata tra il 18 e il 19 marzo 2025.
La quarta graduatoria verrà pubblicata tra il 16 23 e il 18 24 aprile 2025.
L’avvio delle lezioni è previsto per il 25 febbraio 2025, i corsisti ammessi successivamente subentreranno nella classe avviata.

Testimonianze

Study Tour a Bruxelles e Bruges

Scopri a seguire l’Edizione 2023/24 a Bruxelles con foto e feedback dei partecipanti.

Cosa aspetta i partecipanti dell’edizione 2024/25?
Stiamo organizzando il viaggio per la primavera 2025, ipotizzando:
– accoglienza presso la Delegazione dell’Emilia-Romagna presso l’UE
– visita al Consorzio di Bonifica di Bruges (con la collaborazione del Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara)

Per informazioni e iscrizioni

Tel: +39 0535 062308
email: info@sicurform.net

Referenti:

  • Anna Poltronieri
  • Valentina Bonomi

Lə candidatə con diagnosi di disturbi specifici di apprendimento (DSA) (Legge 170/2010) e/o con disabilità (Legge 17/99, Legge 104/92), può richiedere assistenza alla prova contattando la sede Sicurform Italia Group al numero 0535.062308 (via Roma, 1 Mirandola).
A disposizione anche il canale email: info@sicurform.net

PARTNER


CANDIDATI!

Quali sono i passaggi necessari per aderire al programma?

  • Iscriviti al form qui sotto (entro il 14 21 aprile 2025 16 marzo 2025 16 febbraio 2025 13 gennaio 2025), inviando i documenti richiesti.
    Verificheremo il tutto e ti scriveremo qualora ci servisse qualche integrazione
  • Attendi la mail di convocazione per il test d’ammissione e presentati il giorno delle selezioni
  • Ti ricontatteremo per farti sapere l’esito della tua candidatura

Contattaci

Ti piacerebbe saperne di più?
Vuoi sapere se rientri nei requisiti?
Hai domande specifiche?

Siamo qui per te, non devi fare altro che dirci di cosa hai bisogno!
Alla Sezione Informazioni troverai tutti i recapiti di riferimento per contattarci

Compila il modulo sottostante.
In alternativa, stampa i formati cartacei (che trovi in fondo), compilali e reinviaceli dopo averli scansionati.


Compila il modulo sottostante.


Il modello è da scaricare e modificare in tutti i campi segnati di rosso, per poi modificarli in nero.
Si chiede gentilmente di inviare il test completo di correttore, come da ultima pagina del modello.


L’immagine è da inserire in prima pagina di ogni file di slide o materiale didattico fornito.
Insieme all’immagine di cui sopra, bisognerà inserire le seguenti diciture:
– Mod. _ “________________” (indicando rispettivamente il numero e titolo del modulo)
– A.F. 2024/25 – ____ 2025 (inserire il mese)
– Docente/i: _________________ (indicare i nomi dei docenti coinvolti nella produzione del materiale)

Iscrizione | Descrizione (svolgimentostudy tourprofilolavoro) | Moduli
Attestato | RequisitiSelezioni | Partner _________ Contatti

Sicurform
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza cookies per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile. Le informazioni dei cookies sono conservate nel tuo browser, salvano le tue impostazioni e ci aiutano a comprendere quali sezioni del sito sono rilevanti per gli utenti.