Le competenze green nelle aziende sono oggi tra gli elementi più richiesti dal mercato del lavoro. La transizione ecologica non è soltanto una questione ambientale, ma una vera e propria leva di sviluppo economico e sociale. Le imprese, spinte da normative sempre più stringenti e da consumatori più attenti, stanno ripensando i propri processi produttivi per ridurre consumi ed emissioni, valorizzare le risorse naturali e innovare i propri modelli di business. In questo scenario, cresce in modo evidente la domanda di competenze green, cioè di abilità tecniche e trasversali che permettono di coniugare sostenibilità, innovazione e competitività.
Tra le competenze più richieste dalle imprese ci sono:
- Gestione efficiente dell’energia
Saper monitorare i consumi e ottimizzare l’uso delle risorse energetiche è oggi una priorità strategica. Le aziende cercano figure qualificate, come tecnici ed energy manager, che sappiano proporre soluzioni innovative per ridurre i costi e l’impatto ambientale. - Manutenzione e installazione di impianti sostenibili
Il settore degli impianti termo-idraulici sta vivendo una trasformazione profonda: caldaie di nuova generazione, pompe di calore, impianti alimentati da fonti rinnovabili. Servono professionisti in grado di installare, fare manutenzione e innovare queste tecnologie, diventando così un supporto indispensabile per famiglie e imprese. - Gestione delle risorse idriche
L’acqua è una risorsa preziosa e sempre più a rischio. Tecnici capaci di programmare e gestire sistemi idrici sostenibili aiutano a ridurre gli sprechi, migliorare la qualità delle reti e garantire approvvigionamenti più sicuri, contribuendo in modo concreto alla tutela ambientale. - Competenze digitali e Internet of Things
La sostenibilità passa anche dalla digitalizzazione: sensori intelligenti, sistemi di monitoraggio e automazione permettono di controllare impianti e ridurre i consumi in tempo reale. Le aziende hanno bisogno di tecnici che sappiano integrare queste soluzioni con gli impianti tradizionali, aprendo la strada a nuove figure professionali altamente qualificate.
Per colmare il divario tra domanda e offerta di competenze nasce GreenTECH, il progetto formativo finanziato dalla Regione Molise e dall’Autorità Urbana di Isernia. I corsi rispondono al gap tra formazione e mercato del lavoro e includono lezioni frontali, laboratori pratici e stage presso aziende partner, garantendo un apprendimento efficace e direttamente spendibile.
I destinatari — disoccupati o inoccupati con età compresa tra i 18 e i 65 anni, residenti a Isernia, Miranda o Pesche — avranno la possibilità di acquisire competenze reali, orientate alla pratica professionale.
GreenTECH è un’opportunità concreta: collega i giovani al territorio e alle imprese locali, offrendo un percorso formativo completo che valorizza lo sviluppo sostenibile e il futuro del lavoro. Crea un ponte tra i giovani e le imprese locali, rafforza la competitività del tessuto produttivo e contribuisce in modo concreto agli obiettivi della transizione ecologica.
Vuoi saperne di più?
Guarda il video di presentazione qui sotto per scoprire i corsi e le opportunità. Oppure visita la pagina dedicata e candidati subito al percorso che fa per te.