Operazione Rif. PA 2025-23973/RER approvata con DGR n°1238 del 28/07/2025 e realizzata grazie ai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna (finanziata dalla Regione Emilia-Romagna e da FSE+) | CUP E84D25003050009

Periodo di svolgimento


800 ORE


260 ore in aula,
80 ore in videoconferenza,
60 ore di project work
e 400 ore stage

Periodo di svolgimento


LEZIONI IN PRESENZA
E ONLINE + STAGE


Le lezioni in presenza si svolgono
presso la nostra sede di Mirandola
(circa due lezioni a settimana).
Le ore di stage si svolgono
presso le aziende del settore

valore del corso


15 POSTI
GRATUITO


Corso riservato a SOLI 15
partecipanti
e completamente
FINANZIATO dalla Regione
Emilia-Romagna e dal
Fondo Sociale Europeo
(gratuito per gli utenti)



FUTURO E PROGETTAZIONE


Un percorso che unisce competenze tecniche, digitali
e sostenibili per formare
i professionisti richiesti
dal settore biomedicale

Il corso ti permette di entrare nel cuore del distretto biomedicale di Mirandola. L’obiettivo è formare tecnici specializzati nel disegno meccanico applicato al settore biomedicale, con competenze in modellazione 3D, CAD/CAE, prototipazione rapida, eco-design e intelligenza artificiale applicata alla progettazione. Il percorso si articola in moduli progressivi che vanno dalle basi del disegno tecnico e della comunicazione professionale fino a contenuti avanzati come la simulazione, la stampa 3D e la gestione digitale dei processi (PDM/PLM).

Il metodo didattico integra lezioni frontali, laboratori pratici, project work e, soprattutto, 400 ore di stage presso aziende della filiera, che ti permetteranno di vivere un’esperienza diretta a contatto con le realtà produttive più innovative. Grazie alla collaborazione con università, ITS, scuole superiori e imprese leader del settore, il corso ti prepara ad affrontare le sfide della transizione digitale ed ecologica, rendendoti subito spendibile nel mercato del lavoro locale e internazionale.

Zero costi,
solo opportunità

Accedi a un’educazione di qualità senza costi grazie al contributo della Regione Emilia-Romagna e del Fondo Sociale Europeo

Image Not Found

Il corso IFTS “Tecnico del Disegno Meccanico per la filiera Biomedicale: 3D, Sostenibilità e Intelligenza Artificiale” è pensato per offrire un’opportunità formativa di alto livello, totalmente gratuita, in uno dei distretti biomedicali più importanti d’Europa. Il percorso elimina le barriere economiche e rende l’istruzione accessibile a chi desidera investire sul proprio futuro, acquisendo competenze immediatamente spendibili in ambito professionale.

L’esperienza di stage rappresenta un momento importante del percorso, perché consente di mettere in pratica le competenze apprese in aula e nei laboratori, entrando in contatto con ambienti produttivi reali e con professionisti del territorio.

REQUISITI D’ACCESSO


Per partecipare è necessario che, alla data di iscrizione, siano soddisfatti i seguenti specifici criteri

Image Not Found

1) aver compiuto il 18esimo anno di età;

2) essere residenti o domiciliati in Regione Emilia-Romagna;

3) essere in qualsiasi situazione occupazionale;

4) in possesso di un diploma di istruzione secondaria superiore, dell’ammissione al quinto anno dei licei oppure di un diploma professionale di IV anno IeFP, coerente con il profilo in uscita.
L’accesso è consentito anche a chi, pur non possedendo il diploma, dimostri di avere competenze acquisite in ambito formale, non formale o informale, che saranno valutate tramite prove selettive.
È inoltre richiesta una solida base nelle discipline tecnico-scientifiche e una forte motivazione verso il disegno tecnico, l’innovazione industriale e la filiera biomedicale.

PER INFORMAZIONI
E ISCRIZIONI


Vuoi saperne di più? Siamo qui per te, dicci di cosa hai bisogno!

Tel: +39 0535 062308
email: info@sicurform.net

REFERENTI

  • Anna Poltronieri
  • Valentina Bonomi
  • Elvira Santafata

Lə candidatə con diagnosi di Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) (Legge 170/2010) e/o con disabilità (Legge 17/99, Legge 104/92) possono richiedere assistenza alla prova contattandoci al numero di telefono o alla mail qui sopra.


DATE UTILI

MERCOLEDÌ 12 NOVEMBRE
INCONTRO INFORMATIVO

LUNEDÌ 17 NOVEMBRE ORE 23.59
CHIUSURA ISCRIZIONI

MERCOLEDÌ 19 E
GIOVEDÌ 20 NOVEMBRE
SELEZIONE DEI PARTECIPANTI

LUNEDÌ 1 DICEMBRE
AVVIO LEZIONI


FAQ

La selezione è obbligatoria per tutti i candidati e si terrà il 19 e 20 novembre 2025 presso la nostra sede di Mirandola. Si articola in due prove:

  1. Test Tecnico scritto: il test è composto da 50 domande a risposta multipla su logica, matematica, informatica e inglese. Il test ha una durata di 1 ora e, per accedere al colloquio, bisogna ottenere almeno 30 punti.

  2. Colloquio motivazionale: (massimo 50 punti) per valutare motivazione, interesse e coerenza con il profilo.

La posizione in graduatoria di ciascun candidato è determinata dalla somma dei punteggi. Si applicano dei criteri di priorità nell’ordine:

  1. Riserva donne → fino al 55% dei posti è riservato a candidate donne.

  2. Maggior punteggio nel colloquio.

  3. Età anagrafica → prevale la persona più anziana.

La graduatoria definitiva sarà pubblicata sul sito il 24 novembre 2025 e comunicata via mail e WhatsApp.

Il percorso IFTS si inserisce in una filiera formativa professionalizzante completa, garantendo continuità con i percorsi di IeFP (IV anno) e un accesso privilegiato ai corsi ITS. In termini di sbocchi occupazionali, il profilo del "Tecnico del Disegno Meccanico per la filiera Biomedicale" è altamente richiesto dalle imprese del distretto biomedicale di Mirandola e a livello nazionale e internazionale. I professionisti formati saranno in grado di inserirsi nei reparti tecnici, prototipazione e controllo qualità di aziende che operano in contesti internazionali, contribuendo all'innovazione di prodotto e processo.

Il percorso adotta un impianto metodologico integrato che valorizza l'apprendimento nei contesti di lavoro, la personalizzazione dei percorsi e il supporto all'inclusione. Sono previste 400 ore di stage presso imprese della filiera biomedicale e meccanica, con un progetto formativo individuale e il supporto di tutor aziendali e formativi. Inoltre, i partecipanti saranno coinvolti in un project work guidato per applicare attivamente le competenze acquisite. La personalizzazione dei percorsi avviene attraverso dossier formativi individuali e riconoscimento di crediti formativi per competenze pregresse. Per garantire un riallineamento delle competenze, sono previste fino a 20 ore di attività di recupero per eventuali carenze nelle competenze di base o tecnico-professionali. Infine, il progetto include azioni trasversali per l'inclusione sociale e la parità di genere, con supporti specifici per allievi con disabilità o in condizioni di svantaggio, garantendo ambienti e materiali didattici accessibili.


RISORSE&EXTRA


PARTNER AZIENDALI

Che tu voglia muovere i primi passi nel settore o consolidare competenze già acquisite, questo corso rappresenta un’opportunità unica per crescere professionalmente in uno dei distretti più innovativi d’Europa.


ISCRIVITI E PARTECIPA ALLE SELEZIONI


Sicurform
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza cookies per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile. Le informazioni dei cookies sono conservate nel tuo browser, salvano le tue impostazioni e ci aiutano a comprendere quali sezioni del sito sono rilevanti per gli utenti.