Un impegno concreto per l’ambiente e la salute
Monitoraggio ambientale e aerobiologia sono oggi strumenti essenziali per tutelare salute e biodiversità, per capire cosa circola nell’atmosfera – polveri sottili, pollini, spore e altre particelle – e per prevenire impatti sulla salute delle persone e sugli equilibri naturali. Il cambiamento climatico, l’inquinamento e la perdita di biodiversità stanno, infatti, modificando profondamente la qualità dell’aria che respiriamo.
Come ente di formazione, crediamo che la conoscenza e le competenze tecniche siano il primo passo per affrontare queste sfide. Per questo motivo progettiamo esperienze didattiche che non si limitano alla teoria, ma portano i corsisti a confrontarsi direttamente con gli esperti e con le realtà operative che ogni giorno lavorano per la tutela dell’ambiente.
La visita al CAA “G. Nicoli”
Il 30 luglio 2025, i nostri corsisti hanno avuto l’opportunità di entrare nel cuore delle attività del CAA “G. Nicoli” S.r.l. e del Laboratorio di Palinologia e Archeobotanica. Il programma ha alternato momenti teorici – sulle basi dell’aerobiologia, il ciclo di vita del polline, le allergie e la cross-reattività – ad attività pratiche di laboratorio: dal campionamento dell’aria con strumenti specifici alla preparazione di vetrini aerobiologici, fino all’osservazione al microscopio e all’elaborazione dei dati con software dedicati.

Partenariato al centro
Questa iniziativa è un esempio concreto del nostro metodo di lavoro che, nella costruzione dei propri progetti formativi, mette al centro il partenariato con enti esperti del settore. Collaborare con realtà come il CAA “G. Nicoli” significa garantire ai corsisti non solo contenuti aggiornati e scientificamente accurati, ma anche l’accesso a laboratori, strumenti e procedure che rappresentano lo stato dell’arte in materia di monitoraggio ambientale.
Grazie a questa sinergia, la formazione diventa esperienza diretta, capace di unire competenze teoriche e abilità operative, creando figure professionali pronte a operare in contesti complessi e in evoluzione.
Uno sguardo al futuro
Progetti come questo rafforzano il nostro ruolo come facilitatore di conoscenza e innovazione. La collaborazione con partner qualificati continuerà a essere la chiave per sviluppare percorsi di formazione che rispondano alle esigenze del mercato e della società, con uno sguardo sempre attento alla sostenibilità e alla salute pubblica.
Continua a seguirci per conoscere le prossime iniziative e scoprire come trasformiamo ogni corso in un’esperienza concreta sul campo.