Corso per Tecnico del monitoraggio e gestione del territorio e dell’ambiente per la tutela e il risparmio delle risorse idriche ed energetiche

Ancora posti disponibili, le iscrizioni resteranno aperte fino al 5 novembre.

Il corso gratuito d’Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (OPERAZIONE Rif. PA 2022-17260/RER APPROVATA CON DGR 1379/2022 DEL 01/08/2022 FINANZIATA DALLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA E DA FSE+ – CUP E84D22001840009) si terrà a Mirandola (MO) da novembre 2022 a luglio 2023. La proposta targata Sicurform Italia, destinata a 20 partecipanti tra lavoratori diplomati e non diplomati senza vincolo di età o di condizione lavorativa, fa parte dell’ampia offerta che la Regione promuove sull’intero territorio emiliano-romagnolo per l’anno formativo 2022/2023. I percorsi IFTS sono pensati per facilitare l’inserimento aziendale in diverse funzioni e settori, grazie a un approccio orientato al trasferimento di competenze professionalizzanti, tipiche di ruoli tecnici altamente specializzati in tematiche emergenti e oggi molto richieste dalle aziende che si mostrano attente alle innovazioni e sempre al passo con le nuove tecnologie.

Il “Tecnico del monitoraggio e gestione del territorio e dell’ambiente” opera per la difesa del suolo e la salvaguardia dall’inquinamento dell’atmosfera e dell’ambiente in genere, in grado di valutare situazioni di rischio e indicare le misure di primo intervento ai fini del loro contenimento. La figura che si andrà a formare avrà un’ampia conoscenza degli strumenti tecnologici per la gestione dei sistemi informativi territoriali e una visione della normativa di riferimento, attraverso una formazione a carattere pluridisciplinare. La proposta è inoltre finalizzata alla formazione di tecnici esperti con una specializzazione sulla gestione sostenibile delle risorse idriche ed energetiche, volta alla loro tutela e risparmio. Tale declinazione del profilo deriva dall’analisi dei contributi progettuali da parte dei partner, ricavanti dalle specifiche esigenze locali e dal fabbisogno formativo di questi ultimi anni nei settori di riferimento oltre che dall’evoluzione della domanda di professionalità.

Più nello specifico, il nuovo “professionista green” è in grado di monitorare i corpi idrici superficiali e sotterranei su scala di bacino, pianificare e coordinare gli interventi di utilizzo e di tutela delle risorse idriche e dei connessi impianti e tecnologie, comprendendo conoscenze del ciclo integrato dell’acqua e le tecniche di gestione sostenibile degli impianti e dei bacini idrici, e garantendo alti standard qualitativi e disponibilità della risorsa idrica, a sostegno di colture idroesigenti, del settore agroalimentare e per usi extra-agricoli. Inoltre, il Tecnico è coinvolto nelle tematiche inerenti il risparmio energetico e il riutilizzo di sottoprodotti in un’ottica di economia circolare, attraverso la conoscenza delle principali nozioni di energetica e di utilizzo di fonti rinnovabili in ambito civile ed industriale (ved. obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile). La formazione consentirà, inoltre, di calibrare competenze circa le tecniche di produzione di reti gas/acqua/teleriscaldamento, attraverso la valutazione dell’impatto ambientale delle loro reti di distribuzione.

Il partenariato oggi è composto da:


Clicca qui per maggiori informazioni o iscriverti