IFTS “Tecnico del monitoraggio e gestione del territorio e dell’ambiente”: calendario e modalità delle selezioni del 10 novembre

Conclusa la fase di presentazione delle candidature, il prossimo 10 novembre prenderanno avvio le prove per la selezione dei partecipanti.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Loghi_CoesioneITA_UE_REP_ER-2-1024x198.png

Il corso gratuito d’Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (OPERAZIONE Rif. PA 2022-17260/RER APPROVATA CON DGR 1379/2022 DEL 01/08/2022 FINANZIATA DALLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA E DA FSE+ – CUP E84D22001840009) si terrà a Mirandola (MO) da novembre 2022 a luglio 2023. La proposta targata Sicurform Italia, destinata a 20 partecipanti tra lavoratori diplomati e non diplomati senza vincolo di età o di condizione lavorativa, fa parte dell’ampia offerta che la Regione promuove sull’intero territorio emiliano-romagnolo per l’anno formativo 2022/2023. I percorsi IFTS sono pensati per facilitare l’inserimento aziendale in diverse funzioni e settori, grazie a un approccio orientato al trasferimento di competenze professionalizzanti, tipiche di ruoli tecnici altamente specializzati in tematiche emergenti e oggi molto richieste dalle aziende che si mostrano attente alle innovazioni e sempre al passo con le nuove tecnologie.

Orari e modalità delle selezioni

Coloro i quali abbiano presentato correttamente la propria candidatura sono convocati il giorno giovedì 10 novembre 2022, dalle ore 09:00, presso la sede Sicurform Italia Group di Mirandola, in via 2 Giugno n°93.

Allo scopo di valutare per ciascun candidato, avente i requisiti di ammissibilità alle selezioni, il possesso di conoscenze e capacità che rendano possibile l’acquisizione delle competenze in esito ai percorsi, e valutare le effettive e coerenti aspettative e attitudini, la procedura di selezione sarà articolata in due fasi:

  1. Test Tecnico, ore 09:15 (domande a risposta multipla su lingua inglese, informatica, conoscenze logico matematiche, con durata max di 90 minuti) – Max 50 punti;
  2. Colloquio attitudinale, a seguire (finalizzato a comprendere atteggiamenti, comportamenti, attitudini, capacità di relazionarsi e di collaborare con altre persone, motivazione al percorso e al profilo) – Max 50 punti.

Saranno ammessi alla seconda fase solo i candidati che avranno ottenuto almeno 30 punti nel Test Tecnico.

La somma dei punteggi ottenuti al Test Tecnico e al Colloquio attitudinale rappresenterà il punteggio finale del/la candidato/a e definirà la sua posizione in graduatoria. I/le candidati/e che superano la prova di ammissione comporranno la graduatoria secondo i seguenti criteri di priorità:

  • riserva di posti candidati donne (55% dei posti);
  • maggior punteggio ottenuto nelle prove di selezione.

A parità di punteggio sarà data la precedenza al maggior punteggio conseguito nel colloquio attitudinale. I/le candidati/e verranno ammessi al corso seguendo la graduatoria risultante dal processo selettivo, fino al limite dei posti disponibili. La graduatoria potrà essere utilizzata per assegnare eventuali posti vacanti per rinuncia o indisponibilità degli ammessi. In caso di parità di punteggio si seguirà l’ordine anagrafico, dal più anziano al più giovane.

Info e assistenza

Il/la candidato/a con diagnosi di disturbi specifici di apprendimento (DSA) (Legge 170/2010) e/o con disabilità (Legge 17/99, Legge 104/92), può richiedere assistenza alla prova contattando la sede Sicurform Italia Group al numero 0535.062308 (via 2 Giugno n°93 Mirandola).

A disposizione anche il canale email: info@sicurform.net