Titolo evento formativo
“Genitoralità contemporanee tra vincoli e risorse. Creare reti per promuovere benessere”
Data di svolgimento
14 novembre 2020, dalle ore 9:00 alle 13:00
Modalità
FAD sincrona
Luogo svolgimento
Online, piattaforma fad del provider Sicurform Italia Group http://fad.sicurform.net/
Categorie accreditate
psicologo; psicoterapeuta
Costo partecipazione
Gratuito
Numero massimo di partecipanti
100
Informazioni e prenotazioni
email: segreteriaorganizzativaevento@gmail.com – tel: 0874 409008
Razionale scientifico
Ad oltre un anno dall’avvio delle attività del Centro clinico regionale “Fare Famiglia”, il webinar si propone di stimolare una riflessione sui modelli di intervento clinico rivolti alle famiglie con figli di minore età che versano in situazioni di pregiudizio evolutivo.
Partendo da un’analisi del bisogno territoriale, attraverso la casistica in carico al Centro, si vuole promuovere un confronto costruttivo su aspetti procedurali dalla valutazione all’intervento, con un focus specifico sul trattamento clinico con le famiglie divise ad alta conflittualità e nei procedimenti limitativi della responsabilità genitoriale.
In un’ottica multiagency, ai fini di un’efficace integrazione interservizi e attraverso le best practise condivise, l’obiettivo è presentare modelli virtuosi di intervento clinico con persone minorenni e famiglie che versano in situazioni critiche, da un punto di vista della relazione e bio-psico-sociale, per promuovere e proporre relazioni familiari positive e orientate al benessere individuale e collettivo.
Programma dell’evento
9:00 – 10:00 “La fragilità nei sistemi familiari con persone minorenni. Il Modello del Centro Clinico Regionale Fare Famiglia” – Dott.ssa Francesca VITALE
10:00 – 11:00 “Lo sviluppo del bambino nel contesto delle relazioni familiari” – Prof.ssa Silvia MAZZONI
11:00 – 12:00 “Sono fiero di te, sono fiera di te. Premi, complimenti e affetto alla base di un buon parenting” – Prof. Pietro MURATORI
12:00 – 13:00 “L’intervento sistemico nelle famiglie con bambini. Modelli e ‘sfide’ terapeutiche” – Dott.ssa Monica MICHELI
13:00 Verifica di apprendimento
Responsabile Scientifico
Dott.ssa Francesca Vitale
Qualifica: Psicologa giuridica e psicoterapeuta
Ente di appartenenza: : PsicoIus, Scuola romana di psicologia giuridica
Laurea: Psicologia – Indirizzo clinico e di comunità
Docenti/Relatori
- Dott.ssa Silvia Mazzoni
 
Qualifica: Professoressa associata alla Facoltà di Medicina e Psicologia della Sapienza Università di Roma
Ente di appartenenza: Dipartimento Psicologia dinamica e clinica – Sapienza Università di Roma
Laurea e specializzazione: Psicologia
- Dott. Pietro Muratori
 
Qualifica: Docente di Psicologia dello sviluppo presso l’Università di Pisa – Dirigente Psicologo presso l’Istituto Scientifico Stella Maris – Università di Pisa, Dipartimento Clinico di Neuroscienze dell’Età evolutiva, Unità Operativa di Psichiatria dello Sviluppo
Ente di appartenenza: IRCCS Fondazione Stella Maris – Università di Pisa
Laurea e specializzazione: Psicologia
- Dott.ssa Monica Micheli
 
Qualifica : Psicologa e psicoterapeuta
Ente di appartenenza: IEFCoS di Roma
Laurea: Psicologia
