[vc_row][vc_column][vc_column_text]
In programma sabato 6 ottobre 2018 a Terni.
Il Dolore cronico rappresenta ai nostri giorni una vera e propria emergenza clinica e socio-economica interessando circa 15 milioni di italiani. Infatti, ne è affetto 1 cittadino su 4 per un periodo medio di 7,7 anni e circa 3 milioni di pazienti soffrono di dolore per oltre 20 anni. Questi dati mettono in luce la dimensione del problema che non affligge solo i pazienti affetti da patologie oncologiche, ma anzi è particolarmente sentito e impattante nei pazienti affetti da altre patologie quali artriti, artrosi, fibromialgia, osteoporosi, ecc. Recentissimi studi hanno evidenziato che, nei pazienti affetti da dolore non oncologico, il dolore si ripercuote in maniera negativa sulla loro capacità di condurre una vita normale.
Il MMG, oltre ad identificare il tipo di dolore, ad evidenziarne le caratteristiche e le possibili cause, a definirne l’intensità e l’impatto sulla qualità di vita, svolge un ruolo centrale e determinante per individuare le strategie diagnostiche e terapeutiche in pazienti che spesso presentano co-morbilità e quindi con ulteriori criticità da gestire in una popolazione con un’aspettativa di vita sempre più lunga e quindi sempre più a rischio “dolore” per l’aumento di incidenza delle malattie degenerative.
Il ruolo fisiologico della vitamina D negli ultimi decenni è stato oggetto di notevole interesse. Molti tessuti esprimono recettori per questo “ormone” e sono state ipotizzate molte altre sue funzioni oltre quelle già conosciute a livello osseo. Alcuni studi hanno suggerito un collegamento tra bassi livelli ematici di vitamina D (25-OH D3) e l’incidenza di dolore cronico, ritenendo che la vitamina D sia coinvolta nella regolazione della sintesi di citochine infiammatorie e possa essere implicata in alcune condizioni dolorose croniche; è doveroso sottolineare che si tratta di evidenze preliminari che dovranno essere confermate da eventuali ulteriori studi ma rendono l’idea di quanto sia complessa la gestione del dolore cronico e quanti fattori partecipano all’insorgenza dello stesso.
PROGRAMMA SCIENTIFICO
Sabato 6 Ottobre 2018, Hotel Michelangelo (viale della stazione, 63) – Terni
Ore 8.30 – 9.00 Registrazione partecipanti
Ore 9.00 – 9.10 Presentazione del corso – Dott. L. Graziani
Ore 9.10 – 9.50 La via del dolore: fisiopatologia – Dott. S. Bronzetti
Ore 9.50 – 10.00 Discussione con i partecipanti
Ore 10.00 – 10.50 Osteoporosi e disabilità – Dott. F. Lamperini
Ore 10.50 – 11.00 Coffee Break
Ore 11.00 – 11.40 Il ruolo della vitamina D: presente e futuro del trattamento farmacologico – Dott. C. Giammartino e Dott.ssa F. Burzelli
Ore 11.40 – 12.10 Ruolo sociale della terapia antalgica – Dott. G. Pettorossi
Ore 12.10 – 12.50 Ruolo del MMG nella gestione del dolore: fino a quando? – Dott. S. Ferri
Ore 12.50 – 13.40 Lunch
Ore 13.40 – 14.00 Tavola rotonda con i partecipanti
Ore 14.00 – 14.30 Chiusura corso ECM e compilazione questionario
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Dott. Luigi Graziani
Medico di Medicina Generale presso Azienda Umbria 2
RELATORI
Dott. Settimio Bronzetti
Medico Anestesista presso Ospedale Narni e Amelia (TR)
Dott.ssa Federica Burzelli
Dirigente Medico di Endocrinologia presso Azienda Ospedaliera di Terni
Dott. Sergio Ferri
Medico di Medicina Generale presso Azienda Umbria 2
Dott. Camillo Giammartino
Primario di Endocrinologia presso Azienda Ospedaliera di Terni
Dott. Fabio Lamperini
Medico Ortopedico presso Ospedale di Terni
Dott. Giorgio Pettorossi
Primario FF presso Ospedale Narni e Amelia (TR)
PROVIDER
Sicurform Italia (ID 2525)
c.da S. Giovanni in Golfo, 208/A – 86100 Campobasso (tel 0874493750)
ISCRIZIONI
Iscrizioni GRATUITA online compilando la richiesta sul sito www.promoeventi.it
Codice riferimento evento RES: 2525 – 235050
Evento RES accreditato per: 50 partecipanti
Durata Evento: 6 ore
Crediti formativi: 6
PROFESSIONI
Professioni alle quali si rivolge l’evento ECM: MEDICO CHIRURGO
Discipline: cardiologia, endocrinologia, geriatria, malattie metaboliche e diabetologia, medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza, medicina fisica e riabilitazione, medicina interna, reumatologia, ortopedia e traumatologia, medicina generale (medici di famiglia)
Clicca qui per scaricare la brochure Terni – 6 ottobre 2018[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]