“I Misteri del Dolore”, evento ECM

[vc_row][vc_column][vc_column_text]

In programma il prossimo 7 luglio, presso la sala museo dei Misteri (via Trento, 3) a Campobasso.

Nonostante oggi, con la Legge 38 del 15 Marzo 2010, la gestione del dolore cronico in Italia sia nettamente migliorata, esso è ancora sottostimato e spesso non adeguatamente trattato con pesanti ripercussioni sulla qualità di vita dei pazienti che ne sono affetti. Secondo la scala del dolore dell’OMS, inizialmente sviluppata per il dolore neoplastico, la scelta dell’analgesico dipende principalmente dall’intensità del dolore. Tuttavia, poiché il dolore cronico è una condizione complessa, legata a diverse cause e meccanismi, oggi gli specialisti della terapia del dolore suggeriscono un approccio terapeutico orientato al meccanismo. Le decisioni terapeutiche, infatti, dovrebbero basarsi principalmente sul meccanismo patogenetico e non solo sulla gravità dei sintomi.

Questo progetto ha la finalità di fornire gli strumenti di pratica clinica sul corretto approccio al dolore e alla terapia adeguata. Vuole fornire una visione completa sulla problematica dolore che molto spesso è conseguenza di altre patologie e per questo sottostimato e non curato con efficacia. Obiettivo di questo incontro è fornire un quadro esaustivo della terapia farmacologica del dolore cronico e chiarire il ruolo della terapia con oppiacei, strategia fondamentale per il controllo del dolore cronico moderato-grave, focalizzando l’attenzione sulle recenti innovazioni terapeutiche. Infatti, secondo i risultati di una recente indagine, circa il 20% degli europei soffre di dolore cronico, di cui quasi un quarto in forma severa. Per quanto riguarda in particolare l’Italia si stima che la prevalenza del dolore cronico sia del 26%, percentuale cui corrispondono circa 15,6 milioni di persone. Il dolore cronico benigno rappresenta da sempre una sfida terapeutica di grande rilevanza perché un suo trattamento inidoneo e insufficiente è in grado di ridurre la qualità della vita dei pazienti affetti. Diverse strategie terapeutiche sono state messe in atto allo scopo di risolvere questa problematica, nessuna purtroppo esaustiva. Se nel trattamento del dolore da cancro l’utilizzo dell’oppiaceo è diventato di uso comune, ciò non è per il dolore cronico benigno. La paura dei possibili effetti collaterali (dipendenza, tolleranza, depressione respiratoria) frenano il terapeuta dal mettere in atto tale presidio. Lo scopo del nostro studio
è quello di dimostrare come un corretto utilizzo degli oppiacei nei pazienti affetti da dolore cronico benigno sia non solo possibile ma auspicabile, in quanto necessario ad alleviare la sofferenza e migliorare la qualità della vita.

Metodologia formativa

Il Fentanil è un potente analgesico narcotico, usato da anni in anestesia per via parenterale. Le sue caratteristiche fisicochimiche (basso peso molecolare, solubilità, alta potenza, azione non irritante sulla pelle) lo rendono idoneo per l’uso per via transdermica a cessione controllata. Quindi questo corso si prefigge di avvicinare i partecipanti ad una nuova cultura nell’approccio e nell’intervento terapeutico sul dolore. Tentare un connubio che porti all’integrazione nel rapporto tra varie figure professionali nel raggiungimento del gold standard terapeutico contro il dolore.

Non per ultimo migliorare le capacità comunicative con il paziente sia sotto l’aspetto affettivo-relazionale, che psicologico.

 

Programma evento

Ore 8,30-9,00 Registrazione partecipanti

Ore 9,00-9,10 Presentazione del corso – Dott. E. La Vecchia

Ore 9,10-9,50 Sindromi canalicolari periferiche o neuropatie da intrappolamento – Dott. A. A. Cavero

Ore 9,50-10,00 Discussione con i partecipanti

Ore 10,00-10,50 Efficacia clinica della formulazione transdermica di Fentanyl nel dolore osteoarticolare cronico severo – Dott. P. Vassetti

Ore 10,50-11,00 Discussione partecipanti

Ore 11,00-11,20 Coffe break

Ore 11,20-12,00 Il dolore non può essere un mistero – Dott. Camposarcone

Ore 12,00- 12,10 Discussione con i partecipanti

0re 12,10- 13,00 Fentanil e medicina generale: il connubio perfetto – Dott. E. La Vecchia

Ore 13,00- 13,10 Discussione con i partecipanti

Ore 13,10-14,00 Lunch

Ore 14,00-14,30 Chiusura corso Ecm e compilazione questionario

 

Scarica la brochure completa dell’evento QUI

 

Iscrizioni e informazioni

Per iscrizioni e contatti VAI QUI

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

Sicurform
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza cookies per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile. Le informazioni dei cookies sono conservate nel tuo browser, salvano le tue impostazioni e ci aiutano a comprendere quali sezioni del sito sono rilevanti per gli utenti.