Il PNRR in pillole: gli investimenti per università e ricerca

Nel Piano nazionale di Ripresa e Resilienza sono 15 i miliardi destinati al settore. Le risorse sono divise secondo le aree di intervento: al welfare studentesco, ad esempio, destinati 1,91 miliardi; 500 milioni per qualificare la didattica e le competenze universitarie avanzate; 250 milioni per l’orientamento attivo nella transizione scuola-lavoro; 1,51 miliardi per dottorati. Previste riforme e semplificazioni. Ministra Messa: “Straordinaria opportunità di investimento su capitale umano, ricerca e innovazione”

Sono 15 miliardi le risorse destinate all’università e alla ricerca all’interno del Pnrr. In particolare, come spiega il ministero, i fondi nel Piano nazionale di ripresa e resilienza sono destinati agli “investimenti per università, istituzioni Afam, ricerca fondamentale e applicata, per i processi di innovazione e trasferimento tecnologico previsti nella Missione 4 ‘Istruzione e ricerca’”.

Gli stanziamenti sono divisi secondo delle specifiche aree di interventoAl welfare studentesco, ad esempio, sono destinati 1,91 miliardi di euro (di cui 450 milioni da fondi React-Eu). Lo stanziamento, secondo il ministero dell’Università, “consentirà di triplicare i posti per gli studenti fuorisede, portandoli da 40mila a oltre 100mila entro il 2026 e di aumentare l’importo delle borse di studio, allargando al contempo la platea degli studenti beneficiari”.

Ci sono, poi, 500 milioni di euro per qualificare la didattica e le competenze universitarie avanzate.

Previsti anche 250 milioni di euro per l’orientamento attivo nella transizione scuola-lavoro: si tratta di un programma rivolto agli studenti, a partire dal terzo anno della scuola superiore, che prevede corsi brevi erogati da docenti universitari e insegnanti scolastici “che consentiranno agli studenti di comprendere al meglio l’offerta dei percorsi didattici universitari e di colmare i gap presenti nelle competenze di base che sono richieste”.

Ai dottorati, invece, sono destinati 1,51 miliardi di euro: 430 milioni di euro per l’estensione del numero di dottorati di ricerca, inclusi anche i dottorati per la pubblica amministrazione e per i beni culturali, 600 milioni per quelli innovativi che rispondono ai fabbisogni segnalati dal mondo delle imprese e 480 milioni da fondi React-Eu per dottorati green e digital.

Oltre 5,7 miliardi di euro sono dedicati a progetti di ricerca fondamentale e applicata con quote specifiche per finanziare proposte di giovani ricercatori, progetti di ricerca collaborativi e partenariati di università e centri di ricerca, estesi alle imprese. “In questa voce rientrano anche le misure, attuate dal Mise, degli investimenti Ipcei e dei partenariati per la ricerca e l’innovazione nel quadro del programma Horizon Europe”.

Al potenziamento e alla creazione di Centri di Ricerca ed ecosistemi dell’innovazione sono destinati quasi 3 miliardi. In particolare, spiega il ministero, “i Centri di Ricerca nazionali verranno selezionati con procedure competitive, in grado di raggiungere, attraverso la collaborazione di università, centri di ricerca e imprese, una soglia critica di capacità di ricerca e innovazione che renda sempre più competitivo il nostro Paese”.

Per la realizzazione e l’implementazione delle infrastrutture di ricerca e innovazione, di centri di trasferimento tecnologico e start-up sono destinati oltre 2,2 miliardi di euro: in questa voce sono comprese anche le misure, attuate dal Mise, “per il potenziamento e l’estensione tematica e territoriale dei centri di trasferimento tecnologico per segmenti di industria e il finanziamento di start-up”.

Il ministero dell’Università, inoltre, sottolinea che – accanto agli investimenti – l’altro aspetto centrale del Pnrr dedicato a “Istruzione e ricerca” riguarda riforme e semplificazioni.

“Propedeutica per le misure previste nella componente ‘dalla ricerca all’impresa’ – spiega il ministero – sarà la riforma a supporto della ricerca e sviluppo, implementata da Mur e Mise attraverso la creazione di una cabina di regia interministeriale e l’emanazione di 2 decreti ministerialiuno in ambito mobilità, per aumentare e sostenere la mobilità reciproca (attraverso incentivi) di figure di alto profilo (es. ricercatori e manager) tra università, infrastrutture di ricerca e aziende; l’altro in ambito semplificazione della gestione dei fondi per la ricerca”.

Altre riforme, poi, riguarderanno le classi di laurea e alcune lauree abilitanti; la revisione dell’attuale normativa in merito alla costruzione degli alloggi per studenti con l’obiettivo di incentivare, da parte dei soggetti privati, la realizzazione di nuove strutture di edilizia universitaria; la riforma dei dottorati, semplificando le procedure per il coinvolgimento di imprese e centri di ricerca e per rafforzare le misure dedicate alla costruzione di percorsi di dottorato non finalizzati solamente alla carriera accademica.

Per il coordinamento di tutte queste misure, al ministero dell’Università e della Ricerca è prevista la creazione di un “Supervisory Board”.

“Il Pnrr rappresenta per noi tutti una straordinaria opportunità di investimento sul capitale umano, la ricerca e l’innovazione. Per la prima volta, infatti, grazie a importanti investimenti avremo l’opportunità di recuperare ritardi e superare divari che rallentano la crescita e aumentano la marginalizzazione”, ha detto la ministra dell’Università e della ricerca Maria Cristina Messa.

E ha aggiunto: “È l’occasione per avere, su un medio e lungo periodo, un Paese più innovativo, internazionale, oltre che un Paese anche per giovani e donne. Allo stesso tempo non dobbiamo dimenticare che il Pnrr è una ‘piattaforma temporanea’ che va integrata, in un’ottica di sistema, con tutti gli altri strumenti e le risorse di cui disponiamo. Ora si apre un’importante stagione di riforme normative e di semplificazione delle procedure, per rendere attuative, nel tempo, le azioni che daranno il via a un circolo virtuoso”.

(da www.tg24.sky.it)

Sicurform
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza cookies per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile. Le informazioni dei cookies sono conservate nel tuo browser, salvano le tue impostazioni e ci aiutano a comprendere quali sezioni del sito sono rilevanti per gli utenti.