Importante iniziativa a favore dell’inclusione sociale e del sostegno abitativo per cittadini di paesi terzi.
Il Comune di Campobasso lancia un’importante iniziativa a favore dell’inclusione sociale e del sostegno abitativo per cittadini di paesi terzi regolarmente soggiornanti. Il progetto LGNET3, finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI) 2021-2027, mira a contrastare il degrado sociale e urbano, supportando le persone in situazioni di vulnerabilità attraverso percorsi di autonomia abitativa e di impegno civico.
Cos’è il Progetto LGNET3?
LGNET3 è un’iniziativa che si inserisce nel più ampio quadro delle politiche di inclusione sociale e di integrazione promosse a livello nazionale. Il progetto ha l’obiettivo di:
- Contrastare la marginalizzazione e il conflitto sociale in contesti urbani con alta presenza di cittadini stranieri;
- Favorire l’integrazione socio-economica e abitativa dei migranti regolarmente soggiornanti in situazioni di difficoltà;
- Rafforzare la coesione sociale attraverso iniziative di coinvolgimento attivo e volontariato.
L’iniziativa è coordinata dal Comune di Campobasso, in partenariato con altri enti locali, ed è finanziata per un importo complessivo di 741.300 euro.
Chi Può Partecipare?
L’avviso è rivolto a 50 cittadini di paesi terzi, suddivisi tra:
- 25 persone singole
- 25 cittadini con nucleo familiare
Per essere ammessi alla selezione, i candidati devono soddisfare i seguenti requisiti:
- Essere residenti in uno dei Comuni dell’Ambito Territoriale Sociale di Campobasso, tra cui Baranello, Ferrazzano, Limosano, Mirabello Sannitico e molti altri;
- Avere tra i 18 e i 65 anni;
- Possedere un ISEE ordinario non superiore a 7.000 euro;
- Essere in regola con il permesso di soggiorno.
Le Opportunità per i Beneficiari
I partecipanti al progetto avranno accesso a un percorso personalizzato di inclusione sociale che include:
1) Impegno Civico
I beneficiari saranno coinvolti in attività di volontariato connesse ai servizi di pubblica utilità, come:
- Cura e manutenzione del verde pubblico;
- Supporto agli uffici comunali;
- Attività di prossimità e assistenza a persone fragili.
A fronte dell’impegno civico (8 ore settimanali), i partecipanti riceveranno un contributo economico di 50 euro a settimana.
2) Sostegno Abitativo
Per agevolare il percorso di autonomia, il progetto prevede un contributo economico mensile per sostenere le spese di affitto, utenze e beni di prima necessità:
- Fino a 500 euro per i nuclei familiari;
- Fino a 280 euro per i beneficiari singoli.
I partecipanti avranno inoltre supporto nella ricerca di alloggi e nell’integrazione nel tessuto sociale del territorio.
Come Presentare Domanda?
Le domande devono essere presentate entro le ore 12:00 del 12 marzo 2025 utilizzando il modello di domanda ufficiale (Allegato A) disponibile:
- Presso lo Sportello dei Servizi alla Persona in Via Cavour, 5;
- Sul sito del Comune di Campobasso (www.comune.campobasso.it).
Le domande, corredate di tutta la documentazione necessaria (documento di riconoscimento, permesso di soggiorno, iscrizione anagrafica), dovranno essere consegnate:
- A mano presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Campobasso;
- Tramite raccomandata A/R all’indirizzo del Comune.
Contatti e Informazioni
Per ulteriori dettagli sull’avviso di selezione, è possibile contattare: 0874 405561 – 0874 405409; raffaela.rosa@comune.campobasso.it