Riapertura iscrizioni al corso IFTS

A seguito di autorizzazione da parte della Regione Emilia-Romagna sono stati riaperti i termini per le iscrizioni al corso IFTS “Tecnico del monitoraggio e gestione del territorio e dell’ambiente per la tutela e il risparmio delle risorse idriche ed energetiche”.

I prossimi passi

Oggi, lunedì 12 dicembre 2022, vengono riaperte le iscrizioni al corso IFTS e resteranno aperte fino a metà gennaio.
Questa nuova fase sarà così strutturata:
→ 12/12/2022 riapertura iscrizioni Iscriviti qui!
→ 17/01/2023 chiusura iscrizioni
→ 19/01/2023 selezioni dei candidati Scopri di più sulla selezione
→ 23/01/2023 inizio lezioni

OPERAZIONE Rif. PA 2022-17260/RER APPROVATA CON DGR 1379/2022 
DEL 01/08/2022 FINANZIATA DALLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA E DA FSE+ – CUP E84D22001840009

Il corso si intitola “Tecnico del monitoraggio e gestione del territorio e dell’ambiente per la tutela e il risparmio delle risorse idriche ed energetiche”.
È un corso gratuito (grazie ai finanziamenti della Regione Emilia-Romagna e del fondo FSE+) dedicato a creare una figura specializzata nell’organizzazione delle risorse idriche ed energetiche, oltre che nella gestione dei rifiuti.
Il corso si terrà a Mirandola (MO) e avrà una durata di 800 ore, suddivise al 50% tra ore di aula (con laboratori, workshops, ..) e di stage.
Il corso è iniziato a novembre 2022 con qualche ora di contenuti sulle soft skills e proseguirà fino a luglio 2023.
Al termine sarà possibile ricevere un Certificato riconosciuto sul territorio nazionale.

I moduli previsti per la parte teorica sono più di 20 (li trovi elencati a questo link), per un totale di 400 ore e possono essere riassunti in 5 aree tematiche generali:
– Soft skills ed elementi di base: emergenza, problem solving e processi aziendali
– Analisi dei dati: modelli, sistemi informativi e statistica
– Ambiente: le risorse, il monitoraggio e l’impatto ambientale
– Gestione e Tutela: bonifiche, risparmio e recupero delle risorse o dei rifiuti
– Innovazione: economia circolare, smart energy e IoT

Come anticipato nella prima domanda, questo corso professionale vuole formare tecnici specializzati e pronti per il mercato del lavoro.
È previsto uno stage di 400 ore a partire dalla primavera 2023 presso aziende che operano nel settore, che permetterà di consolidare le conoscenze teoriche acquisite fino a quel momento e rendere il tuo Curriculum ancora più appetibile sul mercato del lavoro.

Potresti lavorare:
– come dipendente o consulente a partita iva
– in organizzazioni di varia natura (private, pubbliche o ibride) che si occupano di risorse idro-energetiche e rifiuti
– per gestire, monitorare o coordinare la distribuzione e ottimizzazione delle risorse, lo smaltimento rifiuti e l’impatto ambientale

Le aziende partner di progetto sono:

Certamente!
Che tu sia un privato alla ricerca di corsi professionali o altre occasioni per inserirti sul mercato del lavoro, oppure un’azienda che cerca soluzioni formative e consulenza, siamo a tua disposizione!
Scrivici tramite il modulo qui sotto quali sono le tue esigenze o contattaci telefonicamente: costruiremo insieme le soluzioni adatte a te!

Leggi la Privacy Policy

Il corso è rivolto a tutte le persone che rientrano nei seguenti requisiti:
– Occupati, disoccupati o inoccupati
– Residenti o domiciliati in Emilia-Romagna
– Che abbiano assolto l’obbligo formativo (cioè in possesso di Diploma o esperienza equiparabile) – Contattaci se hai dubbi!

La soluzione è un test d’ingresso finalizzato soltanto a valutare il livello di partenza del candidato e della classe.
Si suddivide in un breve test scritto per misurare conoscenze di base e seguente colloquio motivazionale; per entrambe le prove è assegnato un punteggio che, sommato, definisce la posizione in graduatoria della persona candidata.
È possibile effettuare entrambi i test anche da remoto, tramite la piattaforma e-learning.

Lo stage avrà luogo dalla primavera 2023 a fine corso (previsto per luglio 2023).
Ogni corsista dovrà effettuare uno stage di 400 ore presso l’azienda ospitante, fatte salve le ore di assenza tollerate per il conseguimento del Certificato.
Sono reperibili ai link seguenti: pagina informativa generale, sezione specifica indicante i moduli formativi, brochure informativa.
In caso di interesse, preghiamo di contattarci tramite telefonata o mail, indicando le informazioni dell’azienda, eventuale profilo richiesto e altri dettagli per definire un’eventuale convenzione.